Antiossidanti: gli eroi di cui hai bisogno!

Antiossidanti

Ridi ogni volta che puoi: è una medicina a buon mercato!
George Gordon Byron

Se stessimo facendo il gioco “trova il contrario” e ti chiedessi quale è l’opposto di sorriso, cosa mi diresti? Sicuramente “pianto” perché è ciò che il nostro corpo mette in mostra esternamente, ma quello che non si vede è lo stress, quel misto di emozioni, paure, insicurezze e spesso frustrazioni che riassumiamo in questa parola che è diventata il simbolo del nostro secolo.

Corpo e mente sono però un’unica entità. Se una soffre anche l’altra ne risente. Certe volte il campanello di allarme è evidente e si manifesta tramite i sintomi, altre meno. Lo stress può quindi essere emotivo, ma anche ossidativo. Quest’ultimo è un processo silenzioso, invisibile nella sua fase iniziale. Cercherò di spiegartelo nella maniera più semplice possibile.

All’interno delle cellule esistono degli organelli, chiamati mitocondri, che potremmo paragonare a delle centrali energetiche. Come tutte le industrie, i mitocondri producono degli “scarti di produzione” che vengono chiamati tecnicamente “radicali liberi”. Questi sono delle sostanze chimiche molto reattive, perché sono state “derubate” di un elettrone.

I radicali liberi rispondono, passami il termine, in maniera un po’ “offesa” cercando di rubare a loro volta l’elettrone di cui sono state private. I loro bersagli preferiti sono proteine, lipidi e materiale genetico, ciò che di più importante ha la cellula.

Si innesca così un meccanismo a catena, diciamo pure un effetto domino, per cui il processo di “furto” continua. La cellula però funziona come una micro città, nella quale il crimine non è ammesso.

Intervengono così gli scavenger, (il glutatione è un esempio) che funzionano un po’ come la polizia. Trasformano i radicali liberi in acqua e ossigeno, sostanze completamente inerti. Possiamo dire che è come se riabilitassero i criminali nella società.

Cosa possiamo fare quindi per aiutare gli scavenger a combattere questa reazione a catena?

Da un lato mi piace vederla da un punto di vista omeopatico. Se puoi, togli le “forze nemiche” alla vita, tutti quei fattori che ostacolano la guarigione e possono diventare un rischio.

  • Il fumo, perché le sigarette sono piene di sostanze tossiche pro infiammatorie e cancerogene;
  • Evita un uso eccessivo degli alcolici. Sovraccaricano gli organi deputati allo smaltimento delle tossine come il fegato;
  • Diete troppo ricche di grassi saturi e cibi che favoriscono i processi infiammatori. Prediligi se puoi un’alimentazione vegetale, perché si sa che frutta, verdura e legumi sono ricchi di vitamine e antiossidanti;
  • Lo stress psico-fisico. Come ti dicevo prima, certe volte il nostro peggior nemico può essere lo stress. La mente e il corpo sono strettamente collegati. Lo so che questa è la forza nemica più difficile da eliminare, ma è forse la più importante. Il segreto risiede nell’equilibrio che devi e sei in grado di trovare;
  • L’ambiente che ti circonda. Questo è un fattore difficile da controllare. È però un qualcosa su cui possiamo lavorare tutti, non come singoli individui, ma come una comunità, ponendo una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’inquinamento. Ricorda che il nostro pianeta è come la nostra casa.

Se hai spuntato la “to do list” che ti ho appena fatto, passiamo allo step successivo.

Che ne dici se diamo un aiuto esterno ai poliziotti cellulari?
Gli antiossidanti possono fare al caso nostro. Questi sono sostanze che si ossidano al posto delle strutture più importanti del nostro corpo. Sostanze che “sacrificano” se stesse per noi. Dei veri e propri eroi! In natura esistono moltissimi antiossidanti, una quantità difficilmente elencabile. Per questo motivo facciamo una cernita dei più importanti e vediamoli insieme.

Acido ascorbico, alias Vitamina C

Credo che sia l’antiossidante più conosciuto e usato. La Vitamina C è sicuramente formidabile, priva di effetti collaterali e facile da usare. È naturalmente presente negli agrumi, nei kiwi, nelle fragole e in altri prodotti vegetali.

La Rosa canina per esempio è una delle fonti più ricche di questa vitamina, con concentrazioni elevatissime, nettamente superiori rispetto alla frutta e la verdura che solitamente introduciamo nella dieta. Per intenderci 500mg di Rosa canina contengono 350mg di acido ascorbico.

Ora una curiosità, che forse non tutti sanno. Nella medicina ayurvedica esiste un preparato, chiamato Triphala (che letteralmente significa tre piante), costituito da un mix di:

Antiossidanti in natura
  1. Amla, detta anche uva spina indiana, ricchissima di Vitamina C;
  2. Bibhitaki, ricca di Acido Ellagico, di cui parleremo tra poco;
  3. Haritaki, detto il re delle medicine, che contiene polifenoli, antociani e flavonoidi, che hanno tutti ottimi benefici per la salute. La Triphala è un booster di antiossidanti!

La famiglia “Polifenoli”

Hai capito bene, loro sono una vera e propria famiglia, costituita da più i meno 5000 tra fratelli e sorelle. I primogeniti sono sicuramente la Quercetina, il Resveratrolo e l’Acido Ellagico, i più conosciuti tra gli antiossidanti.

  • La Quercetina è una sostanza presente nelle cipolle, nei capperi e negli spinaci. Ha un’ azione antivirale, immunoprotettiva e antinfiammatoria, quest’ultima dovuta proprio alla sua componente antiossidante.
    Infatti infiammazione e stress ossidativo vanno di pari passo. I radicali liberi sono come il fiammifero che appicca il fuoco dell’infiammazione.
  • Il Resveratrolo, abbondante nel vino, nella buccia dell’uva e nei mirtilli. È però nel Polygonum cuspidatum che questo antiossidante raggiunge le concentrazioni maggiori. Questa è una pianta asiatica, la cui radice viene usata da secoli proprio in virtù di tutte le azioni del Resveratrolo che sono: anti-aging, antinfiammatorie, antiossidanti, antiaterogene (con benefici quindi sull’apparato cardiovascolare) e antimicrobiche. Ricorda infine che il Resveratrolo è considerato più potente della vitamina E, uno dei più importanti antiossidanti ad oggi conosciuti. Se ancora non l’hai fatto, ti consiglio di leggere l’articolo sul Resveratrolo , potrai capire a pieno tutte le proprietà di questo antiossidante.
  • L’Acido Ellagico, contenuto nel melograno (Punica granatum L.). Un vero elixir antiossidante. Ricorda però che l’assorbimento intestinale di questa sostanze è molto influenzata dal microbiota intestinale, che svolge un ruolo chiave, perché trasforma l’Acido Ellagico in Urolitine, estremamente più assimilabile rispetto al suo precursore. Ecco che sotto banco, ti do una motivazione in più per “coltivare” e “nutrire” la tua flora intestinale, che è un centro importantissimo per il regolamento dello stato di salute di tutto l’organismo.Questi sono solo alcuni dei più importanti antiossidanti, che, associati a una vita sana ed equilibrata, possono aiutarti a combattere lo stress ossidativo, che è sicuramente uno dei fattori di rischio più importanti per innumerevoli patologie croniche. Dobbiamo quindi trovare un equilibrio tra tutti questi fattori. È un processo che si costituisce con il tempo, la pazienza e la perseveranza.
    È un obiettivo che ci dobbiamo prefissare. Un traguardo raggiunto, del quale il nostro corpo ci ringrazierà con il tempo. Spero di esserti stata d’aiuto e se vuoi, fai un salto sul nostro Sito alla sezione “Antiossidanti“, potrai trovare i preparati erboristici prodotti e formulati nel nostro Laboratorio a base proprio di queste piante ricche di antiossidanti Naturali!

BLOG - ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI