Cellulite e autostima: scegli la body positivity!

Be positive

Se stai leggendo questo articolo, significa che anche tu, come molte persone, provi disagio a causa della cellulite. In tal caso, sei nel posto giusto. 

La cellulite, infatti, può essere molto più di un semplice inestetismo. A volte, può sembrare quasi impossibile riuscire a combatterla. Sembra una causa persa in partenza. 

Per un approfondimento su cause, stadi e rimedi per la cellulite, clicca qui: troverai un importante articolo della farmacista Alessia Perugini. 

Se prosegui qui, invece, troverai delle utili informazioni sugli effetti psicologici di questa brutta “gatta da pelare”. 

Prima, infatti, di riuscire a modificare il tuo aspetto fisico, è bene che tu riesca a cambiare prospettiva

Ogni percorso di miglioramento parte sempre dalla nostra mente

Per questo è importante adottare un atteggiamento body positive.

Se non dovessi saperlo, Body positivity è un movimento che lotta contro i rigidi e poco inclusivi canoni di bellezza odierni. Canoni che troppo spesso tendono ad opprimere gli individui. Assumere un atteggiamento body positive significa accettare il proprio corpo in tutte le sue forme particolari. Perché no? Anche quella fastidiosa “buccia d’arancia”. 

Tutti sappiamo, ad esempio, quanto possa risultare stressante anche soltanto andare al mare con le proprie amiche. Momenti che dovrebbero essere colmi di leggerezza e spensieratezza finiscono, invece, in preda ad una buona dose di stress. 

Ti sei mai sentita a disagio quando hai dovuto spogliarti del tuo copricostume? 

Magari proprio mentre le tue amiche compivano lo stesso gesto con una naturalezza estrema? 

Cercheremo di capire insieme come risolvere questi problemi. Prima, però, è opportuno evidenziare quali siano le implicazioni psicologiche poste in gioco.

Essere donna è da sempre una sfida enorme

In questo periodo storico, però, può sembrare quasi impossibile. I mass media veicolano un’immagine della donna estremamente falsa. Diciamo falsa, perché attraverso filtri, software di manipolazione digitale (come Photoshop) e alterazioni video, vengono diffuse delle immagini troppo perfette per essere vere.

Molte donne, così, inseguono delle aspettative troppo alte, soprattutto dal punto di vista estetico. È proprio qui che entra in gioco il body shaming. Ovvero, la tendenza a giudicare le forme delle persone in base ai contenuti multimediali dei mass media. 

Non pensare che gli uomini siano immuni da un simile processo!
Degli studi (citati all’interno di: R. Cialdini, Influence. The Psychology of Persuasion, Quill William Morrow and Company, New York, 1984) condotti dalle Università dell’Arizona e del Montana hanno dimostrato come ci sia una tendenza generale a sottostimare il proprio partner (uomo o donna che sia). Tutto a causa della bellezza inverosimile a cui siamo sottoposti dai media!

Sei continuamente bombardata da pubblicità con modelle perfette? 

Sappi che nella maggioranza dei casi le modelle non sono davvero così perfette: è tutto un trucco ottenuto attraverso la manipolazione delle immagini. Ogni modella ha qualche piccolo difetto. È probabile che qualcuna di loro abbia anche la cellulite. 

Nessun essere umano è perfetto 

Anzi devi considerare che, in molti casi, sono proprio quelle stesse modelle ad essere oggetto di body shaming!

Prima di rivelarti quale sia il miglior modo per evitare tutti questi problemi, focalizziamoci un attimo sui social network

Un uso smodato dei social network può causare malattie come:

  • Depressione;
  • Schizofrenia;
  • Ipocondria; 
  • Sindrome di deficit di attenzione; 
  • Disordine ossessivo compulsivo;
  • Disturbo da dismorfismo corporeo;
  • Disturbo narcisistico di personalità.
Social Network Body Shaming

A sostenerlo è uno studio dell’Università P P Savani, Gujarat – India.

È un disturbo della personalità che affligge le persone che danno troppo peso alla propria immagine digitale. 

Come nel caso dei mass media, anche sui social si fa largo utilizzo di filtri ed altri metodi di manipolazione delle immagini. Ciò che può risultare pericoloso, è che in questo caso siamo noi stessi a modificare la nostra immagine. 

Ci comportiamo esattamente come le pubblicità: alteriamo la percezione che gli altri hanno di noi. È come se pubblicizzassimo noi stessi! 

Perché bisogna essere body positive

La cellulite, diciamolo chiaramente, non è mai stata un granché a livello estetico. Eppure, oggi sembra che la sua percezione sia peggiorata drasticamente. 

In effetti, se ci pensi bene: puoi modificare la tua immagine digitale quanto vuoi ma, prima o poi, dovrai sempre fare i conti con la vita reale

Ed è proprio lì che sorge il problema. 

Quando non hai più filtri disponibili, quando non hai Photoshop, come puoi ovviare al problema? È proprio lì che entra in gioco la body shame: la vergogna per le proprie forme.

Soffrire a causa del proprio corpo è molto più comune di quanto tu possa immaginare. 

Ma facciamo un esempio.

Una ragazza con qualche chilo in più e con un po’ di “buccia d’arancia” sui glutei. Ovvero, una situazione più che normale. 

Mettiamo che questa ragazza modifichi delle foto per pubblicarle sui social. Questa ragazza, ora, si abituerà alla nuova immagine che gli altri hanno di lei: una ragazza con un fisico perfetto senza alcun segno di cellulite.

I suoi “amici virtuali” la identificheranno secondo l’immagine (falsa) che ha divulgato. 

Risultato: quando incontrerà quelle persone dal vivo, proverà tutto il disagio della body shame. Non riuscirà ad accettare la realtà del proprio corpo, perché non si sentirà adeguatamente rappresentata!

Ritorniamo, quindi, al punto di partenza: una situazione che dovrebbe essere solo piacevole, come andare al mare con le proprie amiche, diventa un inferno! 

Non lasciare che la body shame ti ostacoli!

Superare questa situazione può essere difficile, perché la body shame è un avversario molto potente.

Chi ne è vittima si ritrova senza energie, sia fisiche, ma soprattutto mentali. 

Non accettare il proprio corpo, significa non accettare una parte di se stessi. 

Be Body Positivity

Il primo passo da compiere è quello di assumere un atteggiamento body positive. Se sei arrivata alla fine di questo articolo, significa che hai già la volontà e l’interesse necessari per riuscire in questa impresa! 

Quindi, ecco per te una serie di consigli pratici. Ma non temere: sono tutti consigli molto semplici e di facile attuazione. Ognuno di questi rappresenta un piccolo passo verso un cambiamento enorme.

1. Smettila di paragonarti agli altri. 

Analizza il tuo fisico e non pensare a quello altrui. Sei tu l’unico metro di paragone su cui devi basarti: cerca di essere la versione migliore di te stessa. Come disse Steve Jobs nel suo discorso alla Stanford

“Non sprecare la tua vita, cercando di vivere quella di qualcun altro” 

2. Cambia prospettiva rispetto ai tuoi “difetti”.

Quelli che possono sembrarti dei difetti sono, in realtà, dei segni che ti caratterizzano. Pensa ad una cicatrice. Se considerata come un semplice inestetismo, perde tutto il suo valore. Una cicatrice, come ogni segno particolare, racconta una storia. È un qualcosa di unico, che ben rappresenta la tua unicità. Porta con sé il ricordo del dolore, ma anche la forza di averlo lasciato alle spalle. Non lasciare, perciò, che i tuoi segni particolari ricadano nella banale categoria dei “difetti”. Il tuo corpo rappresenta la tua storia! 

3. Cerca di utilizzare i social in modo consapevole. 

Tieniti alla larga dai filtri, ed evita qualsiasi forma di alterazione della realtà. Inoltre, se segui sui social molte persone che ne abusano, sarebbe opportuno eliminarle dalla tua lista. Per quanto puoi essere una personalità forte, non sarai mai completamente immune dalle influenze esterne! 

4. Non aver paura di parlare o mostrare i tuoi inestetismi. 

Qual è il modo peggiore per risolvere un problema? È presto detto: quello di nasconderlo o far finta che non esista. Cerca di parlare con serenità delle forme che ti piacciono di meno. L’ironia, in questi casi, potrebbe essere una grande alleata. Parlare di un problema ti aiuta sempre a dominarlo

5. Sviluppa una visione critica dei modelli inverosimili.

Se hai seguito questo articolo, avrai di certo capito: i modelli dettati dai mass media sono inverosimili. Cambia, perciò, la prospettiva nei loro confronti. Non hai bisogno di rincorrere nessun modello. Rispetta il tuo corpo (che è reale) e non delle immagini di plastica (che sono finte). 

6. Rivolgiti ad uno specialista. 

Se ti rendi conto di non riuscire a vivere serenamente la tua quotidianità, la scelta migliore potrebbe essere quella di rivolgerti ai consigli di uno specialista. Non farti influenzare dai pregiudizi in merito. Il supporto di uno psicologo è una preziosa risorsa da poter sfruttare. 

In conclusione, pensa più a te stessa e meno ai modelli inverosimili. Vedrai che le forme del tuo corpo non saranno più un problema. Un atteggiamento consapevole verso i propri limiti è l’arma migliore contro il giudizio altrui. Meno social network e più realtà.

In quattro parole: scegli la body positivity.

BLOG - ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI